Scopri cos'hanno in comune lo Yoga e il CrossFit
Ad una prima lettura, si potrebbe pensare alla classica iniziativa commerciale, ma il Maestro Cristian Sinisi, ci spiega le peculiarità in comune e i perchè del mix tra le due attività.
Yoga = disciplina millenaria (Yoga significa unione, ovvero la capacità di unire corpo, mente e spirito in un unico momento, il "Qui e Ora"), che mira al benessere, corporeo operando delle posizioni di stiramento e allungamento muscolare, gestendo e controllando il respiro e il fluire dei pensieri.
CROSSFit = Le sue origini risalgono agli anni settanta, sebbene abbia iniziato a richiamare l'attenzione del pubblico soltanto verso la seconda metà degli anni novanta, quando Glassman fondò la propria palestra a Santa Cruz (California), nel 1995. Le attività primarie della società consistono nel formare/accreditare dei personal trainer attraverso corsi, nel concedere in licenza a palestre affiliate il marchio CrossFit, nell'organizzare una competizione mondiale di fitness nota come CrossFit Games, oltre a diffondere informazioni nutrizionali e di fitness attraverso il CrossFit Journal ed il sito web. Dal 2012 in forte sviluppo, ad oggi sono circa 4.000 le palestre o 'punti' affiliati CrossFit, in oltre 71 Paesi del mondo.
D. perchè lo Yoga per un praticante di CrossFit?
Esiste lo stereotipo della disciplina yoga, per il quale si ritiene che sia una disciplina statica e meditativa, ma pochi sanno che esistono diversi stili di yoga, che si prefiggono obbiettivi differenti. Lo yoga adatto ai praticanti di CrossFit, è invece uno Yoga dinamico (stile: Power - Vinyasa), più simile ad una sessione di "mobility" che non ad una lezione di "Hatha Yoga" classico. Gli stili di Yoga proposti, diventano quindi una risorsa necessaria per il praticante, sia a livello generale di equilibrio, sia per la salute dei muscoli, apportando maggior flessibilità, resistenza e salute.
D. Praticare yoga permette di ridurre gli infortuni?
Recenti ricerche eseguite su sportivi, dimostrano che praticando sempre lo stesso sport, si rischia di gravare troppo su certe articolazioni e\o muscoli, rischiando così di diventare facili bersagli ai traumi. Cambiando sport, ovvero praticando una seconda attività, i vantaggi saranno anche di fungere da gesto di scarico per alcune articolazioni, tutto questo, in termini tecnici viene definito "Cross Training".
Con il termine “cross training” si indica un programma di allenamento che comprende differenti gesti atletici, possiamo pensare ad esempio a chi utilizza sempre solo le gambe, il suo Cross Training, sarà uno sport per lavorare maggiormente con le braccia; e viceversa; un'altro esempio potrebbe essere che chi pratica uno sport di forza, ne eseguirà un'altro di flessibilità, in modo da rendere più efficace il rendimento atletico nello sport principale. Nella preparazione atletica moderna il cross training è ormai utilizzato nelle migliori strutture sportive.
D. Quali sono i muscoli sui quali puntate l'attenzione?
Tutti, ovvero nei vari schemi mensili, vengono proposti esercizi globali, in modo da poter migliorare il rendimento sulle varie articolazioni e gruppi muscolari.
D. Quindi saranno lezioni dinamiche?
Non necessariamente, ci potranno anche essere momenti di respirazione e rilassamento e momenti teorici per comprendere lo schema motorio di riferimento. Magari oltre ad esercizi a corpo libero si utilizzeranno anche piccoli attrezzi (elastici, cavigliere, kettlebell, palle, gym ball ecc.), quindi diciamo che cercherò di soddisfare le esigenze degli atleti, in affiancamento alle segnalazioni dei docenti di CrossFit per gestire al meglio la programmazione del corso.
D. “Possono esserci delle controindicazioni alla pratica dello Yoga?”
No, praticato con professioniti competenti no. Personalmente, la cosa importante sulla quale mi baso, è una valutazione iniziale, una sorta di test fisico, che mi porta a compilare una scheda personalizzata, grazie alla quale, durante la pratica posso modificare leggermente l'esercizio, in base alle necessità dell'atleta.
D. Ho notato che lei utilizza spesso il termine atleta, come mai?
Si, ha ragione, il termine atleta, indica una persona protesa nello sforzo per superare una sfida che è: si sportiva, ma, ancora di più, mentale, motivazionale. Quindi, chi pratica con costanza uno sport per me è un atleta, anche se pratica a livelli non agonistici.
Grazie allo Yoga, fornirò ai partecipanti alcuni spunti riflessivi per conoscere meglio Se stessi, il CrossFit poi, gli fornirà gli strumenti per superare la propria "sfida" col corpo
E' stato un piacere incontrarla Maestro Sinisi, grazie delle risposte relative allo Yoga, non ci resta che invitare gli interessati ai mercoledì presso il "CrossFit Box" di Voghera, in via Pozzoni 11, dalle ore 20:30 alle 21:30.